Online il calendario delle lezioni 2025/2026 e il modulo d’iscrizione

0 Comments

Ecco il programma degli incontri previsti in occasione della terza edizione 2025/2026 della Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino, che è stato presentato giovedì 15 ottobre scorso nella Sala consiliare municipale. Le sei lezioni si terranno tra i mesi di novembre 2025 e maggio 2026 prossimi. Previsti eventi e iniziative culturali collaterali, che saranno rese note strada facendo.

Da quest’anno l’organizzazione della scuola è a cura dell’associazione Scuola dei piccoli Comuni, a cui i partecipanti alle lezioni dovranno associarsi. Per partecipare alle lezioni sono tre i passaggi:

  1. iscriversi tramite il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/spiccoiscrizioni2526
  2. diventare socio dell’associazione, compilando il modulo che sarà inviato dopo aver compilato il modulo di cui al punto 1;
  3. versare una quota pari a 30 euro, corrispondente alla quota associativa annuale.

Come di consueto, le lezioni si terranno nell’aula magna del polo scolastico di Castiglione, con una novità: quasi tutti gli incontri si terranno il giovedì. Ecco il calendario, i temi e i relatori:

Giovedì 20 novembre 2025, dalle 14,30 alle 18: AGRICOLTURA / La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico. Interviene Luigi Mastronardi (economista agrario, Università del Molise). Seminario laboratoriale con il Comune di Celenza sul Trigno (CH).

Venerdì 12 dicembre 2025, dalle 14,30 alle 18: VOLONTARIATO / Associazionismo e piccoli comuni per la promozione dei territori. Interviene Patrizia Bertoni (responsabile formazione Forum Nazionale Terzo Settore). Seminario laboratoriale con il Comune di Sant’Omero (TE).

Giovedì 19 febbraio 2026, dalle 14,30 alle 18: BENI CULTURALI / Luoghi, strumenti e servizi per la cultura. Interviene Antonella Agnoli (progettista di biblioteche, Cultura Welfare Center e Fondazione EOS). Seminario laboratoriale con il Comune di Casacalenda (CB).

Giovedì 26 marzo 2026, dalle 14,30 alle 18: SOVRACOMUNALITA’ / Politiche di area e gestioni associate per la rinascita dei territori interni. Interviene Rossano Pazzagli (storico, Università del Molise e direttore SPICCO). Seminario laboratoriale con l’Unione dei Comuni dei Sagrantino (PG).

Giovedì 16 aprile 2026, dalle 14,30 alle 18: ENERGIA / Le comunità energetiche come modello sociale e democratico per le aree interne. Interviene Monica Bolognesi (urbanista, Università di Firenze). Seminario laboratoriale con il Comune di Gagliano Aterno (AQ).

Giovedì 21 maggio 2026, dalle 14,30 alle 18: MOBILITA’ / Intermodalità e mobilità sostenibile per la rigenerazione dei territori interni. Interviene Adelina Picone (architetto, Università Federico II di Napoli). Seminario laboratoriale con il Comune di Montefusco (AV).

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Contatti.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Mercoledì 15 ottobre alle 17 la presentazione della terza edizione 2025/2026
Terzo anno di attività per la Scuola dei Piccoli Comuni – formazione e pratiche per
Piccole scuole di qualità per salvare i paesi: lunedì 16 giugno ultima lezione di Spicco
Garantire un’istruzione di qualità nelle aree interne sarà il tema del prossimo e ultimo incontro
Venerdì 16 maggio si parla di turismo e aree interne. A seguire, proiezione del film Un mondo a parte di Riccardo Milani
Turismo, croce e delizia delle aree interne: sarà questo il tema al centro della prossima
Cibo e territorio il tema del prossimo incontro della scuola: appuntamento venerdì 11 aprile a Castiglione
Tornano gli incontri della Scuola del piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino: prossimo incontro venerdì
“Dare un’anima alla politica”, giovedì 27 marzo don Bruno Bignami a Castiglione Messer Marino per la presentazione del suo ultimo libro
Giovedì 27 marzo prossimo alle 16,45 a Castiglione Messer Marino, nell’aula magna dell’Istituto comprensivo statale
Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino, si riparte a febbraio con le lezioni e i laboratori
Dopo la pausa invernale, opportuna in un paese di montagna, il 14 febbraio riprende a
I piccoli comuni sono grandi: narrazioni e misure. Venerdì 6 dicembre lezione con Pazzagli (Unimol e Mazziotta (Istat)
I piccoli paesi sono grandi. Narrazioni e misure. E’ questo il tema della seconda lezione
Online il calendario delle lezioni 2024/2025 e il modulo d’iscrizione
E’ online il programma delle lezioni previste per la seconda edizione della Scuola dei piccoli
Presentazione del programma delle lezioni 2024/2025
Ai nastri di partenza la seconda edizione di SPICCO, la Scuola dei piccoli Comuni di