Mercoledì 15 ottobre alle 17 la presentazione della terza edizione 2025/2026

0 Comments

Terzo anno di attività per la Scuola dei Piccoli Comuni – formazione e pratiche per le aree interne (S.Pic.Co), il progetto nato nel 2023 a Castiglione Messer Marino e che ha riscosso una notevole attenzione a livello regionale e nazionale. Il programma delle lezioni e dei laboratori per il 2025/2026 sarà presentato mercoledì 15 ottobre alle ore 17 nel Palazzo comunale con gli interventi del Sindaco Silvana Di Palma, del prof. Rossano Pazzagli, direttore della Scuola, di Fabrizio Di Marco, direttore della BCC Abruzzi e Molise che sostiene l’iniziativa, e di Mariano Nozzi direttore regionale della CIA. In questa edizione saranno affrontati i seguenti argomenti sempre in rapporto al ruolo che possono giocare i Comuni ai fini della rigenerazione territoriale: agricoltura, volontariato, energia, beni culturali, sovracomunalità, mobilità.

L’attività della Scuola consiste in incontri mensili che si svolgeranno a Castiglione Messer Marino da novembre a maggio ed è rivolta prevalentemente ad amministratori locali e operatori del territorio facenti capo al mondo associativo, delle professioni e della cultura dei piccoli Comuni. L’obiettivo è quello di promuovere uno scambio di esperienze e fornire una cassetta degli attrezzi per alimentare, avviare o implementare processi di rigenerazione sociale ed economica.

La Scuola dei Piccoli Comuni vede come partner principali ANCI, UNCEM, UNPLI, Slow Food, CIA- Agricoltori Italiani, Confcooperative, AVIS e CAI, nonché l’Istituto Comprensivo di Castiglione. Per rendere più stabile tale esperienza si è costituita quest’anno l’Associazione Scuola dei Piccoli Comuni – SPICCO, presieduta da Nicholas Tomeo, originario di Castiglione Messer Marino e ricercatore all’Università del Molise.

«Grazie a SPICCO – afferma il direttore della Scuola prof. Pazzagli – Castiglione Messer Marino è diventato un punto di riferimento per i processi di rigenerazione territoriale, finalizzati al mantenimento e sviluppo dei servizi essenziali e di contrasto allo spopolamento delle aree interne italiane, in particolare di quelle appenniniche».

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Online il calendario delle lezioni 2025/2026 e il modulo d’iscrizione
Ecco il programma degli incontri previsti in occasione della terza edizione 2025/2026 della Scuola dei
Piccole scuole di qualità per salvare i paesi: lunedì 16 giugno ultima lezione di Spicco
Garantire un’istruzione di qualità nelle aree interne sarà il tema del prossimo e ultimo incontro
Venerdì 16 maggio si parla di turismo e aree interne. A seguire, proiezione del film Un mondo a parte di Riccardo Milani
Turismo, croce e delizia delle aree interne: sarà questo il tema al centro della prossima
Cibo e territorio il tema del prossimo incontro della scuola: appuntamento venerdì 11 aprile a Castiglione
Tornano gli incontri della Scuola del piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino: prossimo incontro venerdì
“Dare un’anima alla politica”, giovedì 27 marzo don Bruno Bignami a Castiglione Messer Marino per la presentazione del suo ultimo libro
Giovedì 27 marzo prossimo alle 16,45 a Castiglione Messer Marino, nell’aula magna dell’Istituto comprensivo statale
Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino, si riparte a febbraio con le lezioni e i laboratori
Dopo la pausa invernale, opportuna in un paese di montagna, il 14 febbraio riprende a
I piccoli comuni sono grandi: narrazioni e misure. Venerdì 6 dicembre lezione con Pazzagli (Unimol e Mazziotta (Istat)
I piccoli paesi sono grandi. Narrazioni e misure. E’ questo il tema della seconda lezione
Online il calendario delle lezioni 2024/2025 e il modulo d’iscrizione
E’ online il programma delle lezioni previste per la seconda edizione della Scuola dei piccoli
Presentazione del programma delle lezioni 2024/2025
Ai nastri di partenza la seconda edizione di SPICCO, la Scuola dei piccoli Comuni di