Ecco il programma degli incontri previsti in occasione della terza edizione 2025/2026 della Scuola dei piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino, che è stato presentato giovedì 15 ottobre scorso nella Sala consiliare municipale. Le sei lezioni si terranno tra i mesi di novembre 2025 e maggio 2026 prossimi. Previsti eventi e iniziative culturali collaterali, che saranno rese note strada facendo.
Da quest’anno l’organizzazione della scuola è a cura dell’associazione Scuola dei piccoli Comuni, a cui i partecipanti alle lezioni dovranno associarsi. Per partecipare alle lezioni sono tre i passaggi:
Come di consueto, le lezioni si terranno nell’aula magna del polo scolastico di Castiglione, con una novità: quasi tutti gli incontri si terranno il giovedì. Ecco il calendario, i temi e i relatori:
Giovedì 20 novembre 2025, dalle 14,30 alle 18: AGRICOLTURA / La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico. Interviene Luigi Mastronardi (economista agrario, Università del Molise). Seminario laboratoriale con il Comune di Celenza sul Trigno (CH).
Venerdì 12 dicembre 2025, dalle 14,30 alle 18: VOLONTARIATO / Associazionismo e piccoli comuni per la promozione dei territori. Interviene Patrizia Bertoni (responsabile formazione Forum Nazionale Terzo Settore). Seminario laboratoriale con il Comune di Sant’Omero (TE).
Giovedì 19 febbraio 2026, dalle 14,30 alle 18: BENI CULTURALI / Luoghi, strumenti e servizi per la cultura. Interviene Antonella Agnoli (progettista di biblioteche, Cultura Welfare Center e Fondazione EOS). Seminario laboratoriale con il Comune di Casacalenda (CB).
Giovedì 26 marzo 2026, dalle 14,30 alle 18: SOVRACOMUNALITA’ / Politiche di area e gestioni associate per la rinascita dei territori interni. Interviene Rossano Pazzagli (storico, Università del Molise e direttore SPICCO). Seminario laboratoriale con l’Unione dei Comuni dei Sagrantino (PG).
Giovedì 16 aprile 2026, dalle 14,30 alle 18: ENERGIA / Le comunità energetiche come modello sociale e democratico per le aree interne. Interviene Monica Bolognesi (urbanista, Università di Firenze). Seminario laboratoriale con il Comune di Gagliano Aterno (AQ).
Giovedì 21 maggio 2026, dalle 14,30 alle 18: MOBILITA’ / Intermodalità e mobilità sostenibile per la rigenerazione dei territori interni. Interviene Adelina Picone (architetto, Università Federico II di Napoli). Seminario laboratoriale con il Comune di Montefusco (AV).
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Contatti.